Organizzazione – Credito – Mercato – Persone
Le sfide che deve affrontare un’organizzazione economica e di impresa non si fermano mai.
Oggi la ripresa economica da un lato e l’impegno ad uno sviluppo sostenibile dall’altro sono driver che impongono scelte determinanti a chi genera valore.
Il nuovo ciclo di formazione di Abìlita ha l’ambizione di riallineare gli elementi determinanti per fare impresa.
La capacità organizzativa. La necessità di accesso al credito. Lo slancio verso il mercato. Il coinvolgimento delle persone.
PROGRAMMA
Allineare i valori

MICHELE LUCONI
Socio fondatore di Flowing Srl, dopo aver guidato per 15 anni extrategy, esplorando la frontiera dell’innovazione metodologica e organizzativa nelle aziende.
Fondatore di alcune startup che hanno introdotto innovazione su diversi ambiti.
Ora si occupa di aiutare le organizzazioni a disegnare ed attuare strategie, a migliorare il proprio metodo di lavoro, a prendere decisioni.
Facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY® dal 2018.
DESCRIZIONE:
la definizione del modello di business con l’utilizzo di business model canvas e Lego serious play
Il workshop, attraverso semplici strumenti e metodo, permetterà di capire come allineare tutte le persone dell’organizzazione ai valori aziendali, come disegnare la strategia aziendale e come innovare il proprio modello di business per conquistare nuovi mercati e nuovi clienti.
Verranno utilizzati lo strumento Business Model Canvas e la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.
DATA: 11 Ottobre 2023 – h 16.00 – 20.00
DOVE: c/o ANTOS SRL. via dell’Industria 6, Camerano
Analizzare per migliorare

PAOLO MARIANI
Inizia la sua carriera bancaria negli anni ottanta operando su diversi Istituti di Credito sia in Italia che all’Estero. Nel 2000 per la prima volta ricopre il ruolo di Direttore Generale, ruolo che lo vedrà attivo in almeno cinque diverse realtà. E’ del 2019 l’incontro con UNI.CO., dal quale nell’agosto assume le responsabilità operative.
DESCRIZIONE:
Capire e comprendersi per decidere e programmare. Questo vale in tutte le fasi della propria vita, sia personale che imprenditoriale. Condivideremo e cercheremo di approfondire insieme i più importanti strumenti di valutazione ed autoanalisi aziendale per individuare leve utili per migliorare il proprio standing e pianificare al meglio le azioni future sia in ottica di sostegno ai possibili investimenti come anche, e più in generale, nella programmazione nell’attività caratteristica.
DATA: 18 ottobre 2023 – h 17.00 – 20.00
DOVE: c/o ADRIATICA MOLLE SRL via Che Guevara 36, Castelfidardo
Aprire porte e menti

FAUSTO MASSIONI
Sarei stato un insegnante, se l’industria non mi avesse attratto.
Ho studiato Germanistica, ho scommesso sullo studio delle lingue, ma studiare, approfondire e essere curiosi è il principio guida.
Mi occupo di export e internazionalizzazione. Penso che “esportare non sia semplicemente un viaggio, è un percorso” ovvero una grande opportunità di formazione, di scambio di conoscenze e di suggestioni impagabili, così come il coaching, che coesiste nel mio profilo.
Sono Digital Temporary Export Manager e Professional Coach, attività alle quali affianco la facilitazione con la Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.
DESCRIZIONE:
Nel confronto serrato con uno scenario mutevole e imprevedibile è necessario oggi di più avere un mindset giusto, possedere una solida consapevolezza culturale e soprattutto disporre di una quanto più ampia conoscenza e informazione dei mercati e dei territori che individuiamo come mete del nostro percorso.
Non è necessario diventare bravissimi, ma sapere fare bene e attrarre con quello che sappiamo fare, lavorando sul miglioramento continuo di competenze e di informazioni, per sviluppare prodotti e servizi con le persone delle nostre imprese.
Il mix migliore per essere competitivi.
Che si tratti di vendere all’estero o di lavorare all’interno di un territorio oltre confine, è sempre e comunque necessario distinguersi esprimendo qualità dell’offerta e del team, di tutta l’impresa, che lavora al progetto export.
È indispensabile saper analizzare i contesti e mantenere un’apertura culturale, sapendo valutare i rischi legati all’itinerario e avendo gli strumenti per far fronte agli imprevisti o ai cambi di rotta.
L’esperienza dell’internazionalizzazione non dura il tempo di un viaggio, ma può essere destinata a divenire un itinerario che potrà segnare l’evoluzione dell’impresa.
DATA: 8 novembre 2023 – h 17.00 – 20.00
DOVE: c/o EFFEPI SRL via Caduti sul Lavoro 10, Senigallia
Attrarre talenti

YLENIA PALMISCIANO
Consulente HR della Divisione Hred – HR Empowerment and Development di Synergie Italia Spa.
Appassionata di risorse umane, ascolto le esigenze delle organizzazioni con le quali costruisco percorsi di sviluppo e empowerment con l’obiettivo di promuovere il benessere Organizzativo.
Accompagno le organizzazioni in percorsi di cambiamento per definire processi funzionali e realizzando progetti che offrano valore alle persone e alle loro competenze: percorsi di coaching e formazione esperienziale per il potenziamento o lo sviluppo delle soft skills.
Business Coach e Trainer certificata su sistemi a base DISC. Facilitatrice certificata in LEGO® SERIOUS PLAY®
DESCRIZIONE:
Una strategia hr efficace passa dal coinvolgimento di ogni collaboratore.
Ma su quali dimensioni focalizzarsi e quali progetti implementare per rendere l’organizzazione attrattiva verso i migliori talenti e capace di fidelizzarli?
Riflessioni pratiche
DATA: 29 novembre 2023 – h 17.00 – 20.00
DOVE: ERAIA SRL S. Biagio di Osimo.
Responsabili formativi

MARCO MARCATILI
Economista con esperienze consolidate nella costruzione di processi di sviluppo territoriale, di rigenerazione urbana e di valorizzazione ambientale.
Già Responsabile dell’Unità Strategie Urbane e Sviluppo Locale, dal 2017 è Responsabile Sviluppo per la sperimentazione di servizi innovativi e la ricerca di nuovi mercati non ancora presidiati da Nomisma. Dal 2017 fa parte del Comitato Scientifico della collana Expectations della casa editrice LetteraVentidue e di RigeneraCity, segmento di Remtech Expo riservato alla rigenerazione urbana e al social housing.
Dal 2018 è Consigliere di Amministrazione del Fondo Ambiente Italiano.

MASSIMILIANO COLOMBI
Accompagna le organizzazioni sociali nello sviluppo di processi innovativi e nella progettazione e realizzazione di interventi formativi. Ha maturato una lunga esperienza di sviluppo organizzativo e di supervisione delle professioni sociali in diversi contesti del pubblico e del privato impegnati sulle frontiere del welfare municipale e territoriale. Una particolare attenzione è dedicata al ripensamento dello sviluppo urbano delle piccole e medie città italiane attraverso una logica di ricerca-intervento in grado di promuovere processi di partecipazione. Insegna presso L’Istituto Teologico Marchigiano e collabora con il Centro di ricerca WWELL dell’Università Cattolica di Milano.
Costo DI UN SINGOLO MODULO
90€ + IVA
Costo del ciclo formativo
300€ + IVA